Ambliopia
L’ambliopia comunemente definita “occhio pigro”.
È una condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta in assenza che ci siano danni oculari organici. Si tratta di una condizione che è presente alla nascita e consiste nell’incapacità del cervello di “imparare a vedere” le immagini in quanto solitamente uno dei due occhi ha un difetto refrattivo tale da riportargli un’immagine così poco definita che viene soppressa. Il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che gli giungono, “disattiva” i segnali che provengono da un occhio. Nei bambini il danno è generalmente reversibile se diagnosticato precocemente (2.5 anni di vita circa) e corretto da subito con terapie antiambiopigene (occlusione) e lenti correttive, in linea di massima fino ai 6 anni, il sistema è “plastico” ovvero, il sistema oculo-cerebrale è in grado di “imparare a riconoscere le immagini e ad immagazzinarle . Ciò che non impara a vedere in questo periodo di vita non potrà “imparare più a vederlo come se tale sistema blocchi le sue capacità di incamerare dati.
-
Cause
Anisometropie, strabismi, cataratte congenite e ptosi palpebrali. Il cervello non riesce a sovrapporre le immagini provenienti dai due occhi in quando troppo diverse. Questa sensazione è estremamente fastidiosa, per cui l’informazione che arriva dall’occhio col difetto maggiore viene soppressa
Tale esclusione può avvenire per elevate anisometropie, patologie congenite o della prima infanzia: strabismi, la cataratta congenita, se non diagnosticata e asportata precocemente, così come una marcata ptosi etc.
-
Diagnosi
Visita oculistiche a 2.5 -3 anni di vita
-
Prevenzione
Visita oculistiche a 2.5 -3 anni di vita
-
Terapia medica
La prima cura consiste nel correggere il difetto visivo con lenti su montatura appropriata e con “l’occlusione”. Questa terapia viene chiamata antiambliopigena: consiste nell’applicazione di una benda o cerotto coprente sull’occhio dotato di migliore funzionalità. Questo trattamento deve essere approntato seguendo le indicazioni di un medico oculista: è molto importante venga seguito con attenzione. Queste terapie possono durare da alcuni mesi fino ad alcuni anni.
Ove presenti, è necessario eliminare gli ostacoli che impediscono la corretta visione (la cataratta ad esempio) precocemente.