logo
  • Studio di Verbania
    +39.0323.402613
    +39.0323.404464
  • Humanitas Research Hospital
    +39.02.82242555

La congiuntiva (dal latino coniungo “congiungo”) è la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, proprio congiungendole, e appunto per questo è chiamata congiuntiva.
Ne distinguiamo 3 parti anatomiche:

  • palpebrale o tarsale
  • bulbare
  • fornice

La congiuntiva palpebrale aderisce fortemente al tarso (struttura palpebrale sottostante); la congiuntiva bulbare è poco aderente; la congiuntiva dei fornici è abbondante in modo da permettere libertà ai movimenti del bulbo e negli “svuotamenti orbitari” rappresenta il “motore” dell’innesto dermoadiposo che va a ricostruire l’ammanco orbitari.

La congiuntiva è innervata abbondantemente da filamenti del trigemino detti nervi ciliari. Ha una vascolarizzazione complessa, ricevendo propaggini dei vasi palpebrali, dei vasi muscolari e dei vasi ciliari anteriori, nello strato sottocongiuntivale si localizzano ghiandole lacrimali accessorie (Krause e del Ciaccio) e le ghiandole di Henle che producono muco, consentendo lo scorrimento della piega e per far stratificare l’acqua del film lacrimale.

Medialmente la congiuntiva tarsale accoglie i puntini lacrimali superiore ed inferiore che rappresentano la porzione iniziale delle vie lacrimali
La principale funzione della congiuntiva è quella di proteggere esternamente il bulbo oculare, grazie al rivestimento che fornisce.
Esistono, inoltre, meccanismi di difesa immunitari mediati dal tessuto congiuntivale.

Struttura Istologica

È formata da un epitelio di rivestimento e da un tessuto proprio, detto stroma.
L’epitelio è pavimentoso sulla congiuntiva bulbare, cilindrico sulla palpebrale, mentre ha tutti i gradi di passaggio nella congiuntiva dei fornici. Questo epitelio pavimentoso ricorda lontanamente l’epitelio della pelle, e va soggetto come questo a processi infiammatori a focolaio. Il tessuto proprio della congiuntiva è un connettivo, che, specialmente nelle sue parti superficiali, assume i caratteri del tessuto reticolare, o adenoide caratterizzato da larghe maglie e abbondanti leucociti. Così pure minime sporgenze della congiuntiva palpebrale e dei fornici, possono considerarsi come papille rudimentali. La congiuntiva è ricca di ghiandole mucose e di ghiandoline lacrimali, tutte allo stato rudimentale, fino allo stato di ghiandole unicellulari, quali sembra siano le cellule caliciformi sparse nell’epitelio.
Anche la plica semilunare, rudimento della membrana nittitante, o terza palpebra, che s’osserva in altri animali, e la caruncola lacrimale, che s’osservano al canto interno sono costituite da tessuto congiuntivale.

Le patologie legate alla congiuntiva sono

  • Infiammatorie
  • Traumatiche
  • Cistiche
  • Congenite
  • Degenerative
  • Neoplastiche
  • Pterigio

    Lo pterigio è una patologia della superficie dell’occhio, determinata da una crescita anomala, costituita da un tessuto fibrovascolare, della congiuntiva sulla cornea.

  • Pinguecola

    Spesso confusa con lo pterigio, è un accumulo di collagene degenerato localizzato nel settore congiuntivale nasale (ove ha sede anche lo pterigio) e temporale.

  • Neoformazioni congiuntivali

    Anche la congiuntiva può esprimere neoformazioni benigne o maligne quali degenerazioni delle strutture istologiche che la compongono.