logo
  • Studio di Verbania
    +39.0323.402613
    +39.0323.404464
  • Humanitas Research Hospital
    +39.02.82242555

facorefrattivaE’ una tecnica chirurgica che prevede la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale (lente intraoculare) o l’impianto in un cristallino artificiale in aggiunta al cristallino naturale (lenti fachiche). La chirurgia refrattiva intraoculare si esegue sempre comunque quando si asporta a cataratta, o nel caso di un importante difetto di vista che non possa essere corretto con la chirurgia corneale.

Quando si prende in considerazione?

  • il difetto del paziente supera le possibilità correttive del laser ad eccimeri
  • il paziente presenta già una iniziale cataratta
  • il paziente è già presbite e desidera non portare lenti è per lontano né per la lettura

Si ricorre all’impianto di lenti intraoculari, disponibili in varie tipologie per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni paziente.
La chirurgia refrattiva intraoculare può correggere ipermetropie o miopia molto elevate (tra 12 e 30 diottrie), astigmatismi e difetti multifocali (presbiopia) in casi selezionati
Quindi l’entità del difetto refrattivo, l’età del paziente e la conseguente condizione fisiologica del suo cristallino naturale, influenza la scelta del tipo di intervento:
La chirurgia facorefrattiva implica la sostituzione del cristallino naturale, anche se ancora trasparente, con una lente intraoculare (cristallino artificiale).
E’ di fatto la stessa tecnica utilizzata anche per l’intervento di cataratta.
Tale tecnica chirurgica, a differenza della chirurgia refrattiva corneale prevede delle microincisioni che permettano l’ingresso intraoculare di strumenti microscopici al fine di procedere alla sostituzione del cristallino. Solo alcune fasi di tale procedure possono essere eseguite grazie al supporto del laser al femtosecondi.

Si tratta di un’anestesia topica (solo colliri anestetici), l’intervento dura pochi minuti ed il recupero visivo si ha rapidamente fin da poche ore dopo l’intervento.
Sono necessarie misure cautelative di igiene e comportamentali nei primi giorni, terapie in collirio e controlli scadenzati che vengono prescritte dal chirurgo.

Le lenti intraoculari (cristallini artificiali o IOL) che possono essere impiantate sono molteplici:

  • asferiche
  • accomodative
  • toriche
  • multifocali

FEMTOLASER

Il Laser a Femtosecondi, noto anche come Femtolaser, è una nuova tecnologia di laser ad infrarosso in grado di modellare la geometria corneale. Il nome dello strumento deriva dal tempo impiegato dal laser per creare degli spot sulla cornea: un femtosecondo rappresenta un milionesimo di miliardesimo di secondo. A differenza del laser ad eccimeri, il femtolaser può creare incisioni molto precise per lunghezza e profondità, utili dunque per creare un flap corneale prima di effettuare una LASIK (metodica iLASIK), per effettuare una microincisione nel corso di un intervento di cataratta, per procedere ad una cheratoplastica (trapianto di cornea).
Attualmente il laser a femtosecondi viene utilizzato per eseguire solamente alcune fasi di interventi chirurgici in oculistica.