logo
  • Studio di Verbania
    +39.0323.402613
    +39.0323.404464
  • Humanitas Research Hospital
    +39.02.82242555

Attenzione: la pagina contiene immagini di intervento chirurgico!

Le immagini potrebbero urtare la sensibilità dei lettori!

In oftalmoplastica la difficoltà maggiore non è nella “demolizione”, ma nella ricostruzione che deve considerare non solo l’esito funzionale, ma anche l’esito estetico.

Obiettivo delle ricostruzioni

  • Garantire la protezione del bulbo oculare
  • Ripristinare/conservare un buon campo visivo
  • Preservare al meglio l’estetica del volto

Regole di Mustardè

  • Non è lecito demolire la palpebra superiore per ricostruire la palpebra inferiore
  • E’ lecito servirsi della palpebra inferiore per ricostruire la superiore e di tessuti meno differenziati per la ricostruzione della stessa palpebra inferiore
  • Un difetto non superiore o pari ad ¼ della lunghezza palpebrale può essere riparato per diretto accostamento dei margini e la palpebra deve essere suturata in 3 piani
  • I ¾ di lunghezza palpebrale residua permettono una normale posizione e funzione della palpebra stessa

Elementi di ricostruzione

  • Sutura diretta
  • Lembi
  • Innesti
  • Impianti

Sutura diretta

Esempi di asportazione di neopormazioni benigne tramite sutura diretta della palpebra inferiore

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Lembi

Tessuto o tessuti trasferiti o trapiantati da una sede donatrice ad una ricevente mantenendo integra la propria circolazione (peduncolo che ha la funzione di assicurare la nutrizione del lembo stesso).
Si isolano vene ed arterie proprie del lembo e si esegue una microanastomosi del peduncolo vascolare nella sede ricevente: trapianto di tessuto.

I lembi utilizzati si differenziano per:

  • Vascolarizzazione (casuale, a peduncolo noto, mono peduncolato o pluripeduncolato)
  • Forma (piani o tubolari)
  • Sede di origine (lembi di vicinanza o lembi a distanza)
  • Movimento (di avanzamento, di rotazione, di traslazione)
  • Composizione (semplici o composti)

Lembo di avanzamento

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Lembo di trasposizione

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Lembo di trasposizione temporale sovra-orbitario

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Lembo di scorrimento (Tenzel)

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Lembo di rotazione

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Innesti

Gli innesti si classificano in:

  • Autologo (stessa persona)
  • Omologo (altre persone)
  • Eterologo (pericardio bovino, valvole biologiche maiale)

Ricostruzione palpebrale mediante innesto libero di cute.
Gli innesti liberi di cute vengono prelevati da:

  • Palpebra superiore
  • Superficie retroauricolare
  • Regione sopraclaveare
  • Regione inguinale

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

innesto libero di cute

Ricostruzione palpebrale mediante innesto libero di mucosa

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

innesto libero di mucosa

Ricostruzione palpebrale mediante innesti compositi

  • Innesto tarso congiuntivale
  • Condro mucoso
  • Palpebra a tutto spessore

Lembo di Mustardè con innesto cartilagineo

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Innesto libero dermo adiposo

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Impianti

I materiali “alloplastici” (o impianti) sono presidi di origine non biologica o biologica di sintesi, utilizzati per vari scopi, solitamente di riempimento o di correzione di deformità.

Protesi in silicone, PMMA,  in madrepora naturale o sintetica semplici o animate, in titanio, in oro etc.

Esistono anche materiali iniettabili per la correzione di difetti di minore entità, utilizzati con gli stessi criteri delle protesi.

Ricostruzione palpebrale mediante impianto

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!

Epitesi, protesi esterne applicabili, utili per sostituire e simulare organi avulsi e non più ricostruibili: per l’orbita, il naso e per l’orecchio.

Cliccando qui si visualizzerà un'immagine di intervento chirurgico!