logo
  • Studio di Verbania
    +39.0323.402613
    +39.0323.404464
  • Humanitas Research Hospital
    +39.02.82242555

Spesso considerate impropriamente delle malattie, sono dovute, nella maggior parte dei casi, da una imperfetta coincidenza dei rapporti tra curvature corneali e del cristallino (“lenti” dall’elevato potere refrattivo)  e lunghezza del bulbo oculare.

Sono considerate patologiche solo quando la loro entità è elevata, quando sono progressive e quando presentano in associazione a malattie specifiche delle strutture oculari.

Come valutiamo i difetti della refrazione?

La misura della refrazione è l’esame visivo comunemente, e impropriamente, detto “misurazione della vista”. La sua finalità è quella di determinare l’entità del difetto refrattivo e di prescriverne la correzione.

Solitamente, inizia con la determinazione della capacità visiva in termini di acuità visiva (unità di misura sono i decimi).

Quando l’acuità visiva non raggiunge i 10/10 si valuta la presenza di un’ametropia o difetto refrattivo con metodi soggettivi (montatura di prova e lenti o forottero immagine) ed oggettivi ( schiascopia, autorefrattometria e topografia corneale immagine). Se il difetto viene corretto con lenti ottimizzate (unità di misura le diottrie) e non otteniamo comunque la quantità di acuità visiva totale, dobbiamo pensare alle patologie oculari che sono in grado di compromettere questa capacità.

  • Miopia

    La miopia è un difetto refrattivo o ametropia, nella quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto non vengono messi a fuoco sul piano retinico, ma davanti ad esso.

  • Ipermetropia

    L’ipermetropia è un difetto refrattivo nel quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto non vengono messi a fuoco sul piano retinico, ma dietro ad esso.

  • Astigmatismo

    L’astigmatismo è una aberrazione ottica che determina una mancanza di nitidezza visiva a causa di una deformazione della cornea o di un’alterazione delle strutture interne del bulbo.

  • Anisometropia

    L’anisometropia è la condizione in cui i due occhi hanno una diversa refrazione: un occhio è emmetrope e l’altro ametrope, oppure il tipo o il grado di ametropia sono diversi nei due occhi.

  • Presbiopia

    La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo, non è un difetto di refrazione, non fa quindi parte delle ametropie.

  • Ambliopia

    L’ambliopia comunemente definita “occhio pigro” è una condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta in assenza che ci siano danni oculari organici.